«En redescendant, le cœur léger, je sifflote gaiement. Je viens de gagner le ticket pour le cap Horn, l’Amazonie… Ah ! Connaître l’enfer vert, la chaleur suffocante, les moustiques, les papillons aux ailes moirées, manger de la soupe de perroquet Ara, de la queue de caïman, avaler des larves gluantes, découvrir les mers du sud, entendre rugir le vent des quarantièmes, entendre hurler celui des cinquantièmes en doublant le cap Horn, siffler le dauphins qui dansent au clair de lune, apercevoir les glaciers qui brillent au fond des fjords ! Je veux vivre à en crever…»
JMB
Visualizzazione post con etichetta Forerunner 305. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Forerunner 305. Mostra tutti i post

giovedì 5 aprile 2012

Cinturino in velcro per Garmin Forerunner

Beh.
Una settimana senza corsa si è sentita...dai, 6 giorni...non 7...ma mi sento proprio come "un barattolo di aranciata aperta" (Cit ;-)  )...un poco svanito, ecco...
Poi ho incrementato la dose con un allenamento di trave e allora ora sono bello cotto. Nonostante tutto però dopo un po' di stretching, dopo un paio di getti di acqua fredda sulle gambe ed una doccia calda devo dire che non mi sento niente male.
Bando alle ciance ora e parliamo del nuovo acquisto. Sostanzialmente si tratta di un cinturino in velcro per il Garmin Forerunner 305. C'è da dire che l'ho preso qui: www.trekkinn.com e me lo hanno venduto come cinturino per il 610. Comunque sia ho utilizzato i vecchi ferretti che tengono il cinturino alla carcassa (perché sono molleggiati) al posto di quelli comperati. Ho preso questo cinturino perché quello fornito originale col 305 mi ha sempre fatto un po' caccare a dire il vero: corto e debole. Inoltre col velcro si hanno infinite misure per allacciarlo meglio sul polso oppure su un avvolgimento di gomma sul manubrio della bici. Inoltre il velcro è più leggero, magari non di tanto ma è più leggero.
Una precisazione...nella figura accanto vedete due cinturini, io ho usato quello più lungo dei due. Poi ci sono i due pezzetti di plastica neri adatti per il passaggio da cinturino a carcassa per il 610e poi ci sono i ferretti che dicevo. Il cinturino lungo (ma anche quello corto) ha da una parte un anello squadrato di metallo in cui passare e tirare la fibbia. Io ho messo la parte con l'anello squdrato nell'alloggio SOPRA, cioè guardando diritto il display del Garmin io l'ho messo sopra, in modo che quando ci si vuole mettere il GPS al polso ci si possa aiutare col torso. Lo dico perché prima l'avevo montato storto e ad allacciarlo ci mettevo molto di più.

Lascio questo post con una bella citazione:
"Spolverino, cappucio e via!! Corsetta serale primaverile sotto la pioggia. Il miglior antistress al mondo. Sentire i profumi dei fiori e delle piante accentuati dall'acqua, le gocce in faccia, buttare indietro la testa e tirare fuori la lingua... per un attimo correvo più forte dei miei problemi e pensieri"... (G.R. uno dei soci fondatori :-) ....)
Stupenda..ciao a tutti...
JMBReRe

domenica 26 febbraio 2012

Virtual Partner Garmin + Settimana 20-26 Feb

Allora la settimana sportiva è finita e può andare...
Vediamo, ecco il conto...
  • Corsa: 4 all (1 Mar da 7, 1 Gio da 7, 1 Ven da 13, 1 Sab da 13) ... mi pare
  • Bici da corsa: mi si è rotta la catena...
  • Mtb: 0, neanche mosso di casa...
  • Trave: 2 
  • Arrampicata: 1
No, ecco, presto spiegato il titolo del post. Con il mio buon vecchio e ritrovato Garmin ho ripreso ad allenarmi anche con il Virtual Partner (VP) e quindi pensavo di mettere giù qualche sensazione come promemoria. Quello qui di spalla a destra è un video di propaganda dell'applicazione usata da un'atleta professionista. Direi che loro che hanno allenamenti più frequenti e più regolari e più efficaci di me e necessitano di mille info più di me troveranno nel Virtual Partner un ottimo alleato per gli allenamenti.
Dal canto mio mi sento di dire che lo dovrò usare con cautela. In particolare mi riferisco al VP usato durante la ripetizione di una corsa e usato come taregt. Allora se lo uso come target, ok...cioè niente di particolare, ho sempre corso con le soglie...soglie sul passo, soglie sul battito cardiaco...etc...etc...
Ma se lo si imposta durante la ripetizione di una corsa? Ecco, qui le mie prime perplessità...quando ho registrato la corsa quanto avevo dormito la notte prima? quanto avevo lavorato? quanto o cosa avevo mangiato? Che giorno della settimana era? Da quanto tempo era che non correvo? Cioè, in che contasto l'avevo inserito? Quella volta avevo fatto riscaldamento adeguato? Cioè...se vengo battuto dal VP devo dedurre che sto peggiorando? No, no....oltre ad acquisire i dati bisogna anche elaborarli e dar loro un senso...che in effetti è proprio la differenza tra dato e informazione...
Beh direi allora che se usato intelligentemente il VP può dare una mano a rifare un buon allenamento e magari a darci qualche motivazione in più. Attenzione però: io mi creerò un ventaglio abbastanza largo di opzioni. Non solo di chilometraggio, ma anche di condizione. Avrò il giro da 7 km in diverse modalità  per esempio: 1) in ottima forma 2)il giro da 7 per lo scioglimento 3) per il recupero...etc....inoltre ottima cosa: il VP può aiutare a non saltare  la parte di WU (warm up) ...infatti registro sempre le corse con un bell'inizio (1,5 km solitamente) con passo 6/6:30 min/km....nel ripetere le corse cerco di restare fianco a fianco con il mio VP. Quindi non basta mettersi a rifare un percorso e continuare a controllare il display cercando di non farci sorpassare dal VP!! Questo vale per la corsa e per l'allenamento...utilizzabile chiaramente anche in bici da corsa e mtb con le stesse premesse...

Ecco tutto...anzi non è tutto ma ci sarà modo di approfondire...ciao!
JMBReRe

giovedì 16 febbraio 2012

Importare percorsi GPS su Garmin Forerunner 305

Stamattina mi sono alambiccato cercando di importare alcuni percorsi trovati sul web tramite i file di tipo: GPX, KML, PLT, TRK sul dispositivo GPS Garmin Forerunner 305. Il seguente metodo funziona anche a detta di qualcuno sui prodotti: Forerunner ed Edge nelle versioni 205/305.

Prima di tutto diamo a Cesare quel che è di Cesare e citiamo i siti dai quali ho preso spunto: tutto è cominciato cercando quelche percorso su http://www.piste-ciclabili.com/ e poi ne è scaturita una ricerca. Quello che mi serviva è il percorso in formato *.txc, che è quello digerito dal Training Center della Garmin. Io personalmente ho scaricato i file in versione KML, che è quello che è più facilmente importabile in Google Earth e quindi è più immediato visualizzarlo.
Dopodiché mi sono scaricato un programmino free: tcxConverter (da quiTCXConverter, che ha mille lingue compreso italiano e inglese ). Il download è libero, ma è suggerita una donazione .... facile facile tramite PayPal ... Una volta installato e aperto il programma ho convertito da KML a tcx in rapidità.

Attenzione a salvare il tcx come CORSA (course) e non come CRONOLOGIA (history). Mi è bastato poi andare su Training Center ->  File -> Importa su account utente corrente -> Corse ... Ora si tratta di provarlo ma questi passi sono già fatti...per la prova del percorso non ci saranno problemi perché sarà la parte divertente.... Per chi volesse approfondire, personalmente posso consigliare www.mtb-forum.it oppure mtbclubspoleto.forumup.com, in cui si discute anche del caso in cui si dovesse partire da un punto nel mezzo del percorso e non all'inizio.

Nulla ci vieta perciò di inventare dei percorsi partendo da immagini satellitari e poi importarli sul Forerunner. Beh...ora spazio alla fantasia, tenendo sempre bene presente gli errori di posizione più o meno pesanti dei dispositivi GPS: cioè non è che mi posso aspettare di andare su Google Earth e di segnare un pino in mezzo al bosco e di farmici portare dal Garmin! Ad ognuno a scelta anche sul grado di avventura da mantenere, in base a considerazioni sulla sicurezza, sull'etica e sul rispetto delle leggi non scritte della natura (cioè tutto e niente...). Insomma io suggerirei come in tutte le cose: rispetto e sicurezza. Arrivederci su queste pagine se vorrete saperne di più su come utilizzerò queste nuove conoscenze....per allenamenti e avventure....
Ciao!   

JMBReRe